Equipe
Dott. Daniele Milone
Fisioterapista e CEO del Centro Horus

Dott. Daniele Milone
Laureato in scienze motorie e sportive presso l’Universita degli studi di Messina nell’anno 2008
Laureato in Fisioterapia presso l’Universita degli studi di Messina nell’anno 2011
Specializzato in riabilitazione ortopedica e sportiva
Corsi di formazione frequentati:
- MEDICINA ORTOPEDICA CYRIAX
- TRIGGER POINT
- METODO TICCHI
- MANIPOLAZIONI VERTEBRALI
- TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
- RIABILITAZIONE DELLA SPALLA
- RIABILITAZIONE NEUROLOGICA “CONCETTO BOBATH”
Dott.ssa Francesca Recupero
Coordinatore sanitario

Dott.ssa Francesca Recupero
Laureata nel 2012 in Scienze Infermieristiche, Specializzata in Pediatria con 110/110 e Lode.
Dal 2015 Product Specialist presso Pharmanutra S.p.a.
Nel 2020 Cofondatore del Centro Horus – Medicina e Riabilitazione e Coordinatore Sanitario di tutto lo staff medico.
Dott. Matteo Pennisi
Fisiatra

Dott. Matteo Pennisi
Specializzato in Medicina dello Sport presso l’Università degli Studi di Messina.
Nel 1996 ha conseguito l’European Board of Physical Medicine and Rehabilitation . Già Direttore ff la U.O. di Riabilitazione dell’A.O. Papardo di Messina e successivamente Direttore dell’U.O.C. di Riabilitazione adulti e minori della provincia presso l’ASP di Messina. Docente universitario a contratto dal 2003 al 2008 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Messina, nel Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive.
Docente Universitario a contratto dal 2014 al 2017 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Messina presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e delle immagini morfologiche e bio-funzionali.
Docente Universitario a contratto per l’anno accademico 2016-2017 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Messina per la materia “ Metodi di Rieducazione Motoria” nel Corso di Studio in “Scienze e Tecniche delle attività motorie, preventive ed adattate” presso il Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dal 2019 al 2020 docente al Master di Posturologia e Scienze dell’esercizio fisico dell’Università di Catania.
Dott. Giuseppe Ricciardo
Neurochirurgia

Dott. Giuseppe Ricciardo
Dirigente Medico presso l’IRCCS- Piemonte. Responsabile Staff Medico FC Messina. Esperto in Traumatologia Sportiva.
Dott. Andrea Ingegneri
Dermatologia e Medicina Estetica

Dott. Andrea Ingegneri
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Messina e specializzato in Dermatologia e Venerologia presso l’Università di Firenze. Iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi di Messina dal 2015. Specializzato in Laserterapia in Dermatologia. Docente in Dermatologia Estetica presso Università di Pisa dal 2021. Autore di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche di dermatologia e Membro dell’Associazione Italiana di Dermatologia (AID)
Competenze: Diagnosi e cura di patologie dermatologiche in adulti e bambini, Utilizzo di tecniche di laserterapia in dermatologia, Trattamenti di dermatologia estetica, Competenza nell’utilizzo di terapie topiche e sistemici per la cura di patologie dermatologiche
Dott.ssa Grazia Dipaola
Angiologia e flebologia

Dott.ssa Grazia Dipaola
Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo nel 2003
Corso universitario di perfezionamento in “Diagnostica Angiologica e Flebologia” – Università di Messina
Dirigente medico di chirurgia generale presso l’UOC di Patti (ME)
Dott. Giovambattista Bruni
Cardiologia

Dott. Giovambattista Bruni
Specializzazione in Cardiologia nel 1992
Dal 2000 Medico Specialista in Cardiologia ASP 5,
1998 – 2000 Medico di 118 Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza Medica, Messina Ospedale Regina Margherita
1990 – 1998 Titolare di Continuità Assistenziale ASP, Messina
1987 – 1990 Ufficiale medico delle forze armate italiane Dipartimento Militare di Reggio Calabria,
Dott.ssa Annalisa Retto
Ginecologia e ostetricia

Dott.ssa Annalisa Retto
Dott. Agostino Messina
Otorinolaringoiatria

Dott. Agostino Messina
Specializzato in Otorinolaringoiatria con votazione di 70/70 e lode nell’ottobre 2003.
Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Otorinolaringoiatriche ed Audiologiche all’Università degli Studi di Catania, nell’ A.A. 2005-2006.
Dirigente Medico di Otorinolaringoiatria presso l’ Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania – Presidio “G. Rodolico”
Dott.ssa Marina Valenti
Endocrinologia e malattie del ricambio

Dott.ssa Marina Valenti
Laureata nel 2009 in Medicina e Chirurgia, specialista dal 2015 in Endocrinologia e Malattie del Ricambio.
Nel 2018 ha conseguito il Master di II livello in Andrologia Clinica.
Dal 2016 Dirigente Medico di Medicina interna presso il P.O. Barone Romeo di Patti.
Dott.ssa Grazia Totaro
Biologa nutrizionista

Dott.ssa Grazia Totaro
Nel 2015 abilitata a svolgere la professione di biologo e a svolgere prelievi venosi e microbiologici. Diversi attestati riguardanti l’alimentazione (tra cui alimentazione vegana e vegetariana, alimentazione nello sportivo e alimentazione in età pediatrica e nelle neoplasie).
Corso di formazione presso azienda ospedaliera provinciale di Messina come educatore alimentare di secondo livello riguardante la dieta mediterranea.
Proprietaria del laboratorio di Analisi Cliniche Chiofalo dal 2016.
Dott. Antonino Naro
Neurologia

Dott. A. Naro
Laureato nel 2005 con Lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Messina.
Nel 2008 Assistente Ricercatore presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia della CUNY Sophie Medical School for Biomedical Education, New York.
Specializzato nel 2009 in Neurofisiopatologia presso Università degli Studi di Messina, Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Dottore di Ricerca in “Ricerca clinica e translazionale in Neuroscienze ed Oncologia”, presso U.O.C. Neurologia e Malattie A.O.U. Policlinico “G. Martino”
Dal 2016 Dirigente Medico Neurologo c/o IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo, Messina.
Dal 2020 Dirigente Medico Neurologo presso la Stroke Unite del Policlinico Universitario di Messina “G.Martino”.
Dott. Giovanni Furnari
Ortopedia

Dott. Giovanni Furnari
DIRETTORE SANITARIO DEL CENTRO
Laureato in Medicina e Chirurgia e Specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso L’Università di Messina.
Chirurgo Ortopedico specializzato in Chirurgia Protesica di Anca e Ginocchio, ricostruzione articolare artroscopica e terapia biologica del ginocchio.
Chirurgia Robotica.
Dott. Riccardo Raneri
Ortopedico

Dott. Riccardo Ranieri
Laureato in Medicina e Chirurgia e Specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli studi di Messina.
Specializzato in chirurgia del ginocchio, chirurgia dell’anca, chirurgia mininvasiva piede e mano.
Chirurgo Ortopedico presso “Istituto Ortopedico del mezzogiorno Gruppo Giomi” Messina.
Prof. Giuseppe Morgia
Urologo

Dott. Giuseppe Morgia
Il Prof. Giuseppe Morgia ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia in data 7.4.1984 presso l’Università di Catania con voti 110/110 lode, proposta al premio Clementi e dignità di stampa; successivamente ha conseguito, presso la stessa Università, anche la specializzazione in Chirurgia Generale nel novembre 1989 (voti 50/50 e lode) e quella in Urologia nel novembre 1994 (voti 50/50 e lode). Medico Interno della II Cattedra di Semeiotica Chirurgica dell’Università di Catania dal 1984 al 1986 e successivamente della Cattedra di Nefrologia Chirurgica della stessa Università sino al 1989. In servizio di ruolo dal 1990 come collaboratore tecnico e dal 1999 poi come funzionario tecnico presso la Cattedra di Urologia dell’Università di Catania sino al 31/10/01 con qualifica di responsabile del Servizio di Urologia Oncologica presso la Clinica Urologica II, Dipartimento di Chirurgia dell’ Università di Catania. Viene giudicato idoneo al ruolo di Professore Universitario di I^ fascia settore scientifico disciplinare F10X Urologia presso l’Università di Messina D.R. 1021 del 6.07.01 .Ha insegnato presso le Università di Catania (Scuola di Specializzazione in Nefrologia e Ostetricia e Ginecologia) , di Messina (Scuola di Specializzazione in Urologia). Dal 1/11/2001 viene chiamato a dirigere la Clinica Urologica dell’Università degli Studi di Sassari.
Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia presso la stessa Università dall’anno accademico 2001-2002 al 2005-2006.
Direttore del Dipartimento “Attività integrata di chirurgie speciali” del Policlinico Universitario dell’Università di Sassari dal 2003 al 2006.
Direttore del Master di I livello della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Sassari “Infermieristica di area critica- Strumentisti di sala operatoria” .
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Scienze Uroginecologiche, di Fisiopatologia della Riproduzione Umana ed Infertilità Maschile”, Ciclo XVIII., anni 2002-2004 e 2005-2007.
Ha insegnato presso l’Università di Sassari (Corso di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia insegnamento di Malattie del rene e delle vie urinarie nell’ambito del corso integrato di Patologia Sistematica II, IV anno di corso) e presso numerose Scuole di Specializzazione (Urologia, Oncologia, Chirurgia Generale, Geriatria, Chirurgia Plastica, Medicina Interna, Ginecologia ed Ostetricia) della stessa Università. Inoltre è stato titolare di insegnamento presso il Corso di Lauree brevi per Ostetriche della Università di Sassari.
Dal 1/12/2006 viene chiamato a dirigere la Clinica Urologica dell’Università degli Studi di Messina.
Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia presso la stessa Università dall’anno accademico 2006-2007 al 2008-2009.
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Igiene Applicata”, Ciclo XVIII., presso l’Università di Messina.
Ha insegnato presso il Corso di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Messina (Malattie del rene e delle vie urinarie nell’ambito dell’insegnamento di Patologia Sistematica II, IV anno di corso) e presso numerose Scuole di Specializzazione (Urologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Pediatrica, ecc) della stessa Università. E’ stato membro della Giunta del dipartimento di Patologia Umana dell’Università degli Studi di Messina.
Dal 1/11/2009 viene chiamato a dirigere la Clinica Urologica dell’Università degli Studi di Catania, Presidio Ospedaliero Policlinico sino al 29/02/2019. Insegna presso questa Università al Corso di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia e presso numerose Scuole di Specializzazione (Urologia, Ginecologia, Chirugia Generale, Chirurgia App. Digerente, Radiologia, ecc).
Docente presso il Master “ Innovazioni tecnologiche in chirurgia laparoscopica avanzata” all’Università La Sapienza , Roma.
Il Prof. Morgia ha frequentato centri urologici di eccellenza tra i quali la University of Southern California di Los Angeles, la University of California San Francisco (U.S.C.F.) ed ancora il Johns Hopkins Hospital di Baltimora.
Il Prof. Giuseppe Morgia dal 1986 al febbraio 2019, nelle varie sedi da lui dirette, ha eseguito oltre 10000 interventi di chirurgia urologica tra piccola, media e alta chirurgia. Tali interventi sono soprattutto nel campo dell’urologia oncologica, endourologia, andrologia, chirurgia prostatica benigna, laparoscopia, robotica e trattamenti laser. In particolare ha eseguito circa 1000 prostatectomie tra chirurgia open, laparoscopica e robotica; circa 500 tra cistectomie radicali e chirurgia renale sia open, laparoscopica e robotica; ha una grossa esperienza nel trattamento della calcolosi e nell’uso del green-light laser e dei trattamenti per la IPB. Sono disponibili i resoconti dettagliati di tale chirurgia.
Dott.ssa Alessia Marullo
Fisioterapista

Dott.ssa Marullo Alessia
Dott.ssa Deborah Fedele
Dietista

Dott.ssa Deborah Fedele
Laureata in dietistica nel 2013 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Messina e successivamente specializzata in Alimentazione Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Milano.
Dal 2019, il focus di interesse primario degli studi e dell’ attività, si concentra sull’alimentazione per la donna, in particolare: donne in gravidanza, in fase di ricerca della gravidanza, donne in allattamento e post gravidanza.
Nel 2022, pubblica il Manuale di Alimentazione in Gravidanza.
Dal 2016, esercita la professione di dietista e nutrizionista, presso:
- Centri di dimagrimento a Milano
- La clinica polispecialistica Asisa a Milano
- Ospedale Fatebenefratelli di Erba, come dietista d’appalto attiva nella supervisione del servizio ristorazione
- Il programma di allenamento e nutrizione al femminile chiamato “SGProgram”.
Nel 2019-2020, insegna per un anno come docente di Scienze degli Alimenti
Nel 2019, fonda il sito e sviluppa l’ attività online focalizzata sulle donne in gravidanza, post gravidanza e in fase di ricerca di gravidanza, lavorando principalmente in libera professione.
Dal 2024 collabora con il Centro Horus Medicina e Riabilitazione basando la filosofia di lavoro sull’empatia e l’ascolto creando percorsi nutrizionali, e di benessere in generale, mettendo realmente la persona al centro, con i suoi bisogni ed obiettivi.
Dott.ssa Rossana Mangiapane
Psichiatra

Dott.ssa Rossana Mangiapane
Esperta nei percorsi di riabilitazione psiconutrizionale dei Disturbi Alimentari.
Fino ad aprile 2023 e’ stata Dirigente Responsabile dalla UO per i Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione del DSM ASP Messina
Da maggio 2023 esercita attività di libera professione come psichiatra e psicoterapeuta occupandosi della diagnosi e cura dei disagi psichici dell’adulto e dell’adolescente con particolare predilezione per i Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione
Dott.ssa Mariateresa Mastroeni
Ginecologa

Dott.ssa Mariateresa Mastroeni
Dirigente Medico presso U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia Ospedale Barone Romeo di Patti Specializzazione in Ginecologia conseguita presso l’Università degli Studi di Messina (ottobre 2004).
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Messina (ottobre 1999).
POST RECENTI
Decalogo per i genitori per la prevenzione della scoliosi e dell’ipercifosi
La scoliosi idiopatica e l’ipercifosi strutturata sono malattie della colonna vertebrale che riconoscono la causa principalmente in una condizione genetica multifattoriale, per cui tutta la popolazione pediatrica è potenzialmente a rischio per tali patologie, a [...]
Il concetto Bobath
Il metodo di Bobath, o più correttamente "concetto Bobath", è un approccio basato sul modello del Problem Solving, rivolto alla valutazione e al trattamento di persone con disturbi della funzione, del movimento e del controllo [...]