Criocompressione

La crio-compressione è un sistema terapeutico adottato in fisioterapia, negli ambulatori e nei centri ortopedici, per ridurre al minimo l’edema, il dolore, le infiammazioni dei tessuti traumatizzati ed i tempi di recupero per il recupero post-operatorio e nella traumatologia sportiva.

La crio-compressione provoca vaso costrizione e la diminuzione dell’afflusso sanguigno nelle zone trattate, riduce l’infiammazione e la sensibilità nelle terminazioni nervose, alleviando il dolore. Il tempestivo e veloce utilizzo di questo macchinario può effettivamente ridurre il gonfiore della zona infortunata entro le 4-6 ore, accelerando i processi di recupero. La crio-compressione ha effetti terapeutici e riabilitativi eccellenti sui tessuti traumatizzati, agevolandone il processo di guarigione.

Utilizzo clinico

Principalmente utilizzata per terapie post-traumatiche, fase acuta di infortuni (distorsioni, lesioni muscolari, contusioni), dolori e lesioni articolari, fratture. artrosi, dolore e gonfiore post-operatorio.

Controindicazioni

Il dispositivo deve essere utilizzato con cautela su pazienti che soffrono di problemi circolatori e della sindrome di Raynaud, o su coloro i quali non sopportano le basse temperature.

POST RECENTI

Il concetto Bobath

Il metodo di Bobath, o più correttamente "concetto Bobath", è un approccio basato sul modello del Problem Solving, rivolto alla valutazione e al trattamento di persone con disturbi della funzione, del movimento e del controllo [...]

Tutti i post