La scoliosi idiopatica e l’ipercifosi strutturata sono malattie della colonna vertebrale che riconoscono la causa principalmente in una condizione genetica multifattoriale, per cui tutta la popolazione pediatrica è potenzialmente a rischio per tali patologie, a prescindere da sesso, età o corretti stili di vita.
Alcune forme possono comparire in età giovanile, ma la maggior parte si presenta durante il periodo peripuberale, quello di massimo accrescimento.
Queste patologie in genere non producono dolore, per cui è necessario che vengano individuate precocemente attraverso il controllo regolare di tutta la popolazione in modo da instaurare se necessario una corretta terapia nelle fasi più precoci possibili.
Un eventuale trattamento infatti, se iniziato precocemente, può essere ridotto al minimo in termini di tempi di cura e necessità di utilizzo di un eventuale corsetto e della ginnastica specifica, con migliori risultati.
Le informazioni che seguono cercano di riportare le indicazioni essenziali utili per la famiglia.
Per ogni dubbio od incertezza consultate sempre il Vostro pediatra di riferimento.
Decalogo per i genitori
- Controllare la colonna con il/la pediatra di riferimento almeno una volta l’anno fino agli 8 anni per i soggetti di sesso femminile e 10 anni per i maschi.
- Controllare la colonna con il/la pediatra di riferimento almeno una volta ogni sei mesi dopo gli 8 anni per i soggetti di sesso femminile e 10-11 anni per i maschi fino a fine accrescimento.
- In caso di pubertà precoce o familiarità per scoliosi accelerare i tempi di controllo.
- Adottare una corretta ed equilibrata alimentazione con il giusto apporto di calcio.
- Promuovere una regolare attività motoria, anche all’aperto per favorire il rinforzo muscolare, la competenza motoria e la produzione di Vit. D attraverso l’esposizione controllata alla luce solare.
- Controllare che lo zaino scolastico venga correttamente riempito ed utilizzato, evitando se possibile un peso superiore al 15% del peso corporeo per più di 15 minuti continuativi.
- Controllare che la postazione di studio sia provvista di una sedia con appoggio lombare e braccioli.
- Utilizzare per i periodi di studio prolungati un leggio.
- Prima di intraprendere uno specifico sport agonistico controllare le condizioni della colonna ed eventualmente consultarsi con il pediatra o lo specialista.
- Effettuare una radiografia solo dopo indicazione del pediatra di riferimento o dello specialista.
In nessun caso le informazioni presenti in questo sito internet sono da intendersi come sostitutive del parere del medico
Dott. Matteo Pennisi
www.matteopennisi.it