Ginnastica Correttiva
Spesso, lo stile di vita dei nostri giorni porta bambini e ragazzi a sviluppare abitudini sbagliate, a fare scarsa attività fisica e ad assumere posture che, se protratte nel tempo, possono condurre ad alterazioni nella forma e nell’atteggiamento del corpo.
Sebbene queste alterazioni (i c.d. “paraformismi”) nel periodo dell’età evolutiva siano per lo più poco visibili e raramente provochino dolore, se non corrette quando la formazione ossea non è ancora definitiva (nell’infanzia e nella prima adolescenza), si cronicizzano, trasformandosi in patologie più serie e debilitanti.
E’ proprio durante il periodo della crescita, quindi, che occorre prestare attenzione a piccoli dolori, posture sbagliate e difetti, anche lievi, nella forma corporea dei più piccoli, così da poter intervenire tempestivamente.
La ginnastica correttiva mira a limitare l’evoluzione dei difetti del portamento in cui siano manifesti i segni evidenti di alterazioni morfologiche strutturali, e a correggere squilibri muscolo-legamentosi che abbiano provocato alterazioni nella forma e nella funzione di uno o più distretti corporei.
La ginnastica correttiva deve seguire necessariamente l’anamnesi e l’analisi posturale attraverso le quali è possibile evidenziare un’attitudine viziata. Attraverso la ginnastica correttiva si possono correggere i paramorfismi ovvero quei difetti del portamento provocati dalla deviazione della colonna vertebrale sul piano sagittale e frontale.
Queste alterazioni sono a carattere reversibile e quasi mai a carattere evolutivo e sono migliorabili senza deformità strutturali a carico delle componenti ossee.
Un’opportuna ginnastica correttiva, svolta tenendo conto dell’età è provato faccia regredire le alterazioni in quanto lo squilibrio interessa il solo apparato muscolo-legamantoso.
E’ auspicabile che la ginnastica correttiva sia svolta a seguito di un accertamento medico specialistico che ne approvi l’esistenza e la gravità. Il trattamento è valido anche per i dismorfismi che sono dei difetti irreversibili della struttura scheletrica.
Per questi la ginnastica correttiva associata a presidi di altro tipo ne limita l’evoluzione stabilizzando il difetto e facendo assumere posizioni corrette sia in statica che in dinamica.
La Ginnastica correttiva è indicata per bambini, adolescenti che presentano:
• scoliosi o atteggiamento scoliotico
• dorso curvo, atteggiamento curvo
• iperlordosi lombare
• spalle anteriorizzate
Molto spesso soprattutto in ragazze e ragazze in età adolescenziale è riscontrabile la scoliosi che va innanzitutto accertata e successivamente trattata con un immediato programma correttivo onde evitarne la rapida evoluzione.
La scoliosi è una deformazione multifattoriale risultante da fattori genetici, nervosi, muscolari, ormonali, biomeccanici da vizi posturali e atteggiamenti di vita che come sopra detto, se non corretta tempestivamente rischia di evolvere negativamente. Anche nei soggetti adulti la ginnastica correttiva può contribuire notevolmente a migliorare i difetti sopra citati.
POST RECENTI
Decalogo per i genitori per la prevenzione della scoliosi e dell’ipercifosi
La scoliosi idiopatica e l’ipercifosi strutturata sono malattie della colonna vertebrale che riconoscono la causa principalmente in una condizione genetica multifattoriale, per cui tutta la popolazione pediatrica è potenzialmente a rischio per tali patologie, a [...]
Il concetto Bobath
Il metodo di Bobath, o più correttamente "concetto Bobath", è un approccio basato sul modello del Problem Solving, rivolto alla valutazione e al trattamento di persone con disturbi della funzione, del movimento e del controllo [...]