Massaggio decontratturante
Cos’è
Il massaggio decontratturante è un tipo di massaggio il cui scopo è quello di eliminare le contratture muscolari.
Si tratta, quindi, di una forma di manipolazione ideata e messa in pratica per scopi che si possono definire terapeutici. Molto impiegato in ambito sportivo per ragioni facilmente intuibili, il massaggio decontratturante prevede la manipolazione di zone ben precise in funzione dell’area colpita dalla contrattura. Quest’ultima ricordiamo essere una contrazione involontaria, insistente e dolorosa di uno o più muscoli scheletrici che si presentano rigidi con ipertonia delle fibre muscolari apprezzabile al tatto.
Quando è indicato
gli obiettivi che si vogliono raggiungere con la pratica del massaggio decontratturante sono più che comprensibili e intuibili: allentare le tensioni muscolari tipiche di questo disturbo, ridurre il dolore da esse indotto e velocizzare i tempi di recupero.
Ricordiamo, comunque, che le contratture muscolari non sono prerogative dei soli atleti agonistici, ma possono colpire anche individui “comuni” che non praticano alcuno sport, così come individui che praticano sì attività sportiva, ma non a livello agonistico.
Come viene eseguito
In funzione della zona che si deve massaggiare, è possibile procedere con diverse tipologie di manipolazione; in genere si effettuano dapprima manovre di frazionamento e sfioramento poi seguite da manovre di sfregamento e impastamento, manipolazioni di tipo pressorio, manovre di pizzicamento e movimenti a percussione (piccoli colpetti dati nell’area interessata). L’intensità con cui vengono effettuate le manipolazioni dipenderà dal tipo e dalla localizzazione della contrattura muscolare che si deve risolvere. A tal proposito, si ricorda nuovamente l’importanza di rivolgersi a personale adeguatamente formato che sarà in grado di identificare meglio il problema stabilendo una seduta di massaggio idonea per risolverlo.
Benefici
Un massaggio decontratturante correttamente eseguito è in grado di:
- ridurre tensione e rigidità muscolare che tipicamente accompagnano le contratture,
- ridurre il dolore percepito dall’individuo e migliorare la mobilità muscolare dell’area colpita, favorendo di conseguenza una più rapida ripresa e guarigione.
- possono inoltre favorire e stimolare la circolazione sanguigna e linfatica,
- generare nel massaggiato una sensazione di rilassamento e di benessere generalizzato al termine della seduta.
POST RECENTI
Decalogo per i genitori per la prevenzione della scoliosi e dell’ipercifosi
La scoliosi idiopatica e l’ipercifosi strutturata sono malattie della colonna vertebrale che riconoscono la causa principalmente in una condizione genetica multifattoriale, per cui tutta la popolazione pediatrica è potenzialmente a rischio per tali patologie, a [...]
Il concetto Bobath
Il metodo di Bobath, o più correttamente "concetto Bobath", è un approccio basato sul modello del Problem Solving, rivolto alla valutazione e al trattamento di persone con disturbi della funzione, del movimento e del controllo [...]