Metodo Mezieres
Il metodo Mézières: è una tecnica riabilitativa individuale ad approccio posturale, che mira al raggiungimento dell’equilibrio corporeo. Questa tecnica riabilitativa nasce in Francia nel 1947 dalla terapista Françoise Mézières dalla quale il metodo ha preso il nome. È facile confondere il metodo Mézières con una semplice ginnastica dolce, in realtà si tratta di un lavoro posturale e correttivo molto impegnativo sia per il paziente che per il terapista.
Nel corso del tempo gli studi e le continue evoluzioni hanno messo a punto una tecnica scientifica completa ed efficace, la quale si basa su concetti fisico-matematici biomeccanici applicati al sistema muscolo-scheletrico. Nel corso degli anni tantissime sono state le evoluzioni che partono dalla metodica originale e, proprio come il mondo della medicina, anche questa metodica è in costante aggiornamento ed evoluzione.
Come agisce il Metodo Mézières?
Questa metodica riabilitativa mira ad individuare tutte le alterazioni funzionali (rigidità, accorciamenti muscolari e miofasciali, contratture, etc) attraverso una attenta ed accurata valutazione, per poi ripristinare le normali funzioni del nostro corpo. Importanza viene data alla globalità della persona e tutti gli elementi vengono presi in esame perché parte del tutto. L’azione è sia localizzata nella zona del dolore ma anche, e soprattutto, sull’intero assetto posturale.
“ il corpo è schiacciato dalla propria forza-peso, vale a dire dalla propria forza muscolare, dalle ipertonie, dagli stati di tensione, dalla perdita di elasticità ” (F. Mézières)
Questo metodo ha lo scopo di curare la persona cercando di ripristinare la simmetria delle parti con un lavoro di rieducazione di tipo posturale attraverso esercizi che favoriscono l’allungamento dei muscoli privi di elasticità. I numerosi muscoli, soprattutto quelli dorsali e posteriori, si comportano come un unico grande e potente muscolo in grado di deviare la corretta posizione di vertebre e capi articolari su cui hanno inserzione. Questo comportamento del nostro “sistema corpo” viene minuziosamente studiato, sia dal punto di vista anatomico che biomeccanico, e questo porta la Mezieres a sostenere che ogni muscolo del corpo è collegato all’altro e sovrapposto. Il complesso sistema unico viene paragonato a quello delle “tegole di un tetto” e queste complesse tegole vengono definite catene muscolari.
Le catene muscolari si trovano in costante stato di ipertonicità e costante retrazione e se non adeguatamente trattate possono causare tutta una serie di dismorfismi (iperlordosi, ipercifosi, scoliosi, dorso curvo…)
Il trattamento
Una seduta di terapia posturale Mézières viene fatta a cadenza settimanale ed ha la durata di circa un’ora. La prima seduta è incentrata su una attenta valutazione, per individuare nello specifico le cause posturali o le alterazioni che possono essere la causa del sintomo. Grazie all’osservazione, rapida e precisa, il terapeuta ha già una visione delle asimmetrie del paziente e delle difficoltà che potrà incontrare. Il ruolo del paziente è “attivo”, si alternano esercizi specifici a tecniche di terapia manuale. Le diverse posture che vengono proposte al paziente vengono indicate a seconda delle deformazioni individuate e delle modalità di compensazione che egli stesso tenta di mettere in atto. Non esistono quindi delle posizioni standard… non esiste nessuna ricetta, solo alcuni principi di base. Ognuno a delle caratteristiche a sé e l’esercizio terapeutico si adatta sempre a quel sé!
In ogni seduta il terapista deve “creare” su misura una sequenza organizzata di esercizi posturali in funzione alla situazione che gli si presenta.
POST RECENTI
Decalogo per i genitori per la prevenzione della scoliosi e dell’ipercifosi
La scoliosi idiopatica e l’ipercifosi strutturata sono malattie della colonna vertebrale che riconoscono la causa principalmente in una condizione genetica multifattoriale, per cui tutta la popolazione pediatrica è potenzialmente a rischio per tali patologie, a [...]
Il concetto Bobath
Il metodo di Bobath, o più correttamente "concetto Bobath", è un approccio basato sul modello del Problem Solving, rivolto alla valutazione e al trattamento di persone con disturbi della funzione, del movimento e del controllo [...]