Riabilitazione dello sportivo
Cos’è
La riabilitazione dello sportivo rappresenta la branca della fisioterapia che tratta i comuni infortuni derivanti dalla pratica dell’attività sportiva. Le cause degli infortuni nello sportivo sono svariate: eventi traumatici diretti, sovraccarico funzionale, scarso allenamento, utilizzo di equipaggiamento inadeguato.
A chi si rivolge
A tutti i pazienti che praticano Sport a livello dilettantistico o agonistico e che hanno subito un infortunio durante la pratica sportiva e intendono recuperare il più velocemente possibile per tornare al meglio a praticare la loro disciplina Sportiva.
Come si svolge
In Questo tipo di riabilitazione il fisioterapista ha un modus operandi differente da quello che applica nei pazienti non sportivi. Spesso infatti c’è una maggiore frequenza delle sedute, soprattutto se occorre riabilitare il paziente prima di una gara. Gli stessi protocolli di esercizi sono di qualità, intensità e quantità superiore rispetto a un paziente non sportivo o anche semplicemente non agonista, poiché l’obbiettivo del ciclo fisioterapico in questo caso non riguarda solo il ripristino delle capacità motorie della regione lesa, ma il recupero ottimale della performance sportiva che il soggetto aveva prima dell’infortunio. Il percorso di recupero da un infortunio si compone di diverse fasi che terminano nella riatletizzazione e sfociano nel ritorno allo sport. La riabilitazione permette infatti ad un’atleta di recuperare le capacità destinate all’attività sportiva specifica, ma prevede anche un periodo che attesti il ritrovato equilibrio psico-fisico prima del rientro “in campo”. Prima di ricominciare l’attività sportiva, l’atleta deve aver recuperato le funzionalità lese con l’infortunio, gli schemi motori e la gestualità sport-specifica, ciò minimizza il rischio di recidive o di sovraccarico funzionale e strutturale. Eseguire tutte le fasi senza voler bruciare le tappe è una virtù che purtroppo non tutti hanno. Questo è il motivo per il quale è così alta la percentuale di recidive, soprattutto negli sport amatoriali e semi-professionistici.
POST RECENTI
Decalogo per i genitori per la prevenzione della scoliosi e dell’ipercifosi
La scoliosi idiopatica e l’ipercifosi strutturata sono malattie della colonna vertebrale che riconoscono la causa principalmente in una condizione genetica multifattoriale, per cui tutta la popolazione pediatrica è potenzialmente a rischio per tali patologie, a [...]
Il concetto Bobath
Il metodo di Bobath, o più correttamente "concetto Bobath", è un approccio basato sul modello del Problem Solving, rivolto alla valutazione e al trattamento di persone con disturbi della funzione, del movimento e del controllo [...]