RIABILITAZIONE PROPRIOCETTIVA

Cos’è?

La PROPRIOCEZIONE è la capacità di percepire e riconoscere il proprio corpo nello spazio.

Equilibrio, stabilità, coordinazione dei movimenti possono sembrare funzioni semplici, quasi ovvie. In realtà, la propriocezione rappresenta un meccanismo neurofisiologico complesso che ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento e della stazione eretta. L’aspetto propriocettivo, parallelamente a quello muscolare va diminuendo in caso di dolore o trauma e, per recuperare la corretta funzionalità è necessario riabilitarlo.

A chi si rivolge?

La Rieducazione Propriocettiva è una riprogrammazione neuromotoria indicata in caso di:

  • Traumi articolari o muscolari (distorsioni, lesioni del collo del piede e del ginocchio, ecc.);
  • Riabilitazione ortopedica in caso di intervento chirurgico per l’impianto di protesi agli arti inferiori (anca, ginocchio);
  • Lesioni del sistema nervoso periferico;
  • Disturbi dell’equilibrio;
  • Neuroriabilitazione;
  • Riabilitazione sportiva;
  • Allenamento a bassa o alta intensità di carico;
  • Trattamento flebologico;
  • Problematiche posturali (ad esempio, scoliosi, cifosi, iperlordosi);
  • Prevenzione degli infortuni;
  • Miglioramento delle performance sportive e del gesto atletico.

Come si svolge

La riabilitazione Propriocettiva si occupa di rieducare e allenare i recettori periferici affinché la risposta del nostro cervello sia la migliore possibile, questo avviene attraverso specifici esercizi che si svolgono sotto l’attento controllo del fisioterapista che corregge le posture e incoraggia il paziente a migliorarsi. Spesso ci si avvale dell’ausilio di appositi attrezzi quali palle, elastici , spalliera e tavolette propriocettive.

POST RECENTI

Il concetto Bobath

Il metodo di Bobath, o più correttamente "concetto Bobath", è un approccio basato sul modello del Problem Solving, rivolto alla valutazione e al trattamento di persone con disturbi della funzione, del movimento e del controllo [...]

Tutti i post