Taping Neuromuscolare
Cos’è
Il kinesiotaping, o taping neuromuscolare, è una tecnica di confezionamento funzionale con nastro adesivo con elasticità in grado di creare una facilitazione neuromuscolare al sistema su cui è applicato, atta a stimolare un processo di autoguarigione del corpo. Il suo confezionamento non trova applicazione nei traumi minori quali lesioni traumatiche che devono essere all’inizio trattate con il bendaggio funzionale e solo successivamente a riparazione avvenuta, con la facilitazione neuromuscolare. Il nastro adesivo, possiede una elasticità in senso longitudinale massima del 140%, di materiale in fibra di cotone senza latex e con un collante anallergico steso a onde. Inoltre ha lo stesso peso specifico della cute.
Azione e benefici del taping
La superficie corporea coperta dal taping va a formare della convulsioni nella cute e nel sottocutaneo, andando così ad aumentare lo spazio interstiziale. Questo provoca una riduzione della pressione sui nocicettori e sul sistema linfatico e circolatorio (Perreira Pdo C., 2014). I muscoli sottostanti reagiscono alla stimolazione proveniente dalla superficie cutanea, eccitandosi. Grazie a queste facilitazioni neuromuscolari si verificano nell’organismo differenti benefici, che variano a seconda del tipo di confezionamento, della direzione del taping, della tensione e della sua forma.
- Sostegno muscolare
- Miglioramento della contrazione muscolare
- Riduzione affaticamento muscolare
- Riduzione dell’eccessiva estensione e contrazione del muscolo
- Riduzione dei crampi muscolari e della possibilità di lesione da stress
- Aumento del Range di movimento
- Rimozione della congestione nella circolazione dei fluidi corporei
- Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica
- Riduzione delle infiammazioni dovute a sovraccarico muscolare
- Riduzione della anormale sensibilità e del dolore cutaneo e muscolare
- Correzione articolare attraverso la riduzione degli spasmi e dell’accorciamenti muscolari
- Correzione delle disfunzioni posturali e funzionali
- Normalizzazione del tono muscolare e della fascia
- Riduzione del dolore
Applicazioni del kinesiotape
Tra le numerose aree di applicazione del taping neuromuscolare troviamo quella fisioterapica e quella sportiva. Quella fisioterapica è l’area più complessa dove vi è un’ampia gamma di applicazioni. Seguendo un concetto meccanico e di terapia manuale, si ottiene la riduzione di sindromi dolorose e infiammatorie, un maggior raggio di movimento, al fine di facilitare il percorso riabilitativo. In area sportiva il taping neuromuscolare è utilizzato principalmente per:
- defaticamento muscolare
- funzione di sostegno e di stabilità
- funzione di rinforzo
- fluidità e potenza muscolare
- facilitazione del gesto tecnico
POST RECENTI
Decalogo per i genitori per la prevenzione della scoliosi e dell’ipercifosi
La scoliosi idiopatica e l’ipercifosi strutturata sono malattie della colonna vertebrale che riconoscono la causa principalmente in una condizione genetica multifattoriale, per cui tutta la popolazione pediatrica è potenzialmente a rischio per tali patologie, a [...]
Il concetto Bobath
Il metodo di Bobath, o più correttamente "concetto Bobath", è un approccio basato sul modello del Problem Solving, rivolto alla valutazione e al trattamento di persone con disturbi della funzione, del movimento e del controllo [...]