Yoga Terapeutico
Si tratta di una pratica “globale” poiché opera sia sul piano fisico, sia su quello mentale, sia su quello spirituale: si basa sul principio che le diverse dimensioni che formano l’essere umano sono strettamente connesse tra loro. E’ ormai considerata a tutti gli effetti una tecnica terapeutica complementare, seppur non sostitutiva, a quelle medico-farmacologiche.
Lo yoga non è, quindi, solo una disciplina meditativa statica, come spesso crede chi non lo ha mai praticato. Lo yoga possiede anche un grande potenziale come pratica fisica che aiuta a prevenire gli infortuni e accelera il recupero fisico degli atleti in caso di stop forzato.
I principali benefici:
- Aumento della flessibilità: lo yoga migliora la mobilità articolare e l’elasticità dei muscoli, rendendo più agevoli e fluidi i movimenti.
- Sviluppo della forza: la pratica aiuta a rinforzare le fibre muscolari e contribuisce a mantenere attivi e tonici i muscoli.
- Miglioramento dell’agilità: lo yoga lavora in modo specifico sul senso di equilibrio, ossia sulla capacità di percepire il proprio corpo in relazione allo spazio, e ciò permette di migliorare l’agilità fisica generale.
- Rinforzo del sistema nervoso autonomo: attraverso la buona gestione sia del sistema simpatico sia del sistema parasimpatico si favorisce una buona gestione delle emozioni e dello stress causato dall’immobilità e da senso di impotenza.
- Miglioramento della circolazione linfatica: la stimolazione del sistema linfatico permette di disintossicare più velocemente i tessuti muscolari, eliminando le tossine in eccesso e favorendo un recupero più veloce.
- Miglioramento della circolazione sanguigna: la corretta pratica yoga apporta un beneficio immediato sulla circolazione del sangue e consente di mantenere in salute gli organi interni e le ghiandole.
- Concentrazione: gli esercizi di respirazione consentono di raggiungere un miglior livello di concentrazione, di lucidità, di equilibrio interiore; aiutano, inoltre, a migliorare la forza di volontà e la determinazione.
POST RECENTI
Decalogo per i genitori per la prevenzione della scoliosi e dell’ipercifosi
La scoliosi idiopatica e l’ipercifosi strutturata sono malattie della colonna vertebrale che riconoscono la causa principalmente in una condizione genetica multifattoriale, per cui tutta la popolazione pediatrica è potenzialmente a rischio per tali patologie, a [...]
Il concetto Bobath
Il metodo di Bobath, o più correttamente "concetto Bobath", è un approccio basato sul modello del Problem Solving, rivolto alla valutazione e al trattamento di persone con disturbi della funzione, del movimento e del controllo [...]